Molti sono i ristoranti che cercano di dare lavoro, tra non poche difficoltà a causa del covid, a ragazzi e ragazze con disabilità motorie e cognitive.

Prova a dare una mano Fipe-Confcommercio, insieme a Mondoffice, azienda di prodotti e servizi: hanno infatti deciso di avviare una raccolta fondi attraverso un video appello che è stato pubblicato su YouTube da parte dei cantanti della band Lo Stato Sociale.

La campagna di inclusione è stata lanciata il 3 dicembre scorso attraverso la piattaforma di crowdfunding Rete del Dono.

Lo Stato Sociale
Lo Stato Sociale

Aldo Cursano, vice presidente vicario di Fipe-Confcommercio, commenta: “La risposta dei cittadini non si è fatta attendere a riprova della voglia degli italiani di sostenere il mondo della ristorazione e in particolare le attività speciali. Quest’anno di pandemia ha messo tutti gli imprenditori dei pubblici esercizi a dura prova, ma chi in passato si è dimostrato più coraggioso e inclusivo ha sofferto più degli altri. Perché in locali come questi non si dà solo da mangiare agli avventori, ma si garantisce un percorso di formazione e di vita a decine di ragazzi che altrimenti incontrerebbero molte difficoltà. Percorsi virtuosi che arricchiscono sia gli imprenditori che i ragazzi”.

Irma Gabriella, amministratore delegato di Mondoffice, aggiunge: “Ci auguriamo che il traguardo raggiunto dalla nostra campagna possa simbolicamente rappresentare l’inizio di questa tanto desiderata ripartenza, per un settore pesantemente colpito dalla pandemia e che dà lavoro a oltre 1 milione di persone nel nostro Paese”.

Sono dieci le attività scelte a inizio progetto e a cui verranno ripartiti i proventi della raccolta fondi: The Square (MO), Bar Senza Nome (BO), La Locanda dei Girasoli (RM), Gusto P (MI), Pecora Nera (LU), La Trattoria degli Amici (RM), Bar Non uno di Meno (SV), Malvarosa Enoteca (BI), Ristoro Primavera (NO), Ristorazione Sociale (AL).